Riconciliazione con Dio :
il sacramento della guarigione e della penitenza.

Gli Oblati della Vergine Maria attribuiscono grande importanza alla celebrazione del sacramento della guarigione noto come “Riconciliazione” o “Penitenza”. Sono consapevoli che questo sacramento è essenziale per la crescita della vita spirituale di tutti i battezzati e, come disse Issac di Ninive o il Siro (640-700), non esitano ad affermare, con convinzione, che : “Dio non ama nessuno quanto i peccatori”.
Il sacramento del perdono è quindi parte integrante di una vita spirituale vissuta con intensità, sulle orme di Cristo.
Ecco le disponibilità dei religiosi Oblati:
- Da lunedì a domenica
Dalle 15.30 alle 17.30 nel Salon Rouge
Dalle 18.00 alle 18.30 nel Salon Rouge
- Prima o dopo
masse : mattina e sera
- Solo su appuntamento
Contattando la reception del R.U.L..
Oppure contatta il numero 01 41 13 36 00
Durante l’Anno Santo, gli Oblati saranno disponibili anche tutti i venerdì mattina dalle 9.30 alle 12.00.
Ti ricordiamo che il Santissimo Sacramento è esposto lì tutto il giorno, tra le due Messe, dalle 7.45 alle 18.00, e ogni primo venerdì del mese, giorno e notte, fino alle prime ore del sabato mattina, prima della Messa delle 7.45.
Confessare i propri peccati presuppone un’accurata preparazione, dovuta all’amore per Dio.
Puoi utilizzare il seguente testo intitolato: “Riconciliazione” (PDF).
N.B. A seconda delle esigenze, i religiosi Oblati sono disponibili anche per la celebrazione d’emergenza di quest’altro sacramento della guarigione: l’unzione degli infermi.
Le celebrazioni comunitarie si tengono normalmente nella tua parrocchia.
Un sacramento che rigenera l’anima
Questo Il sacramento è un segno dell’amore infinito di Dio. Il perdono di Dio è sempre possibile, se facciamo uno sforzo veramente sincero. Riconoscendo di essere peccatori, crediamo che l’amore infinito di Dio sia sempre il più forte. Dialogo con un sacerdote è un segno efficace di riconciliazione con Dio e con i nostri fratelli e sorelle.
Il perdono di Dio è espresso dalle parole del sacerdote :
“Dio nostro Padre vi mostri la sua misericordia; con la morte e la risurrezione del suo Figlio ha riconciliato a sé il mondo e ha inviato lo Spirito Santo per il perdono dei peccati; attraverso il ministero della Chiesa vi dia il perdono e la pace”.
“Il perdono dei nostri peccati non è qualcosa che possiamo dare a noi stessi. Non posso dire: mi perdono i miei peccati. Il perdono deve essere chiesto, deve essere chiesto a qualcun altro, e nella confessione chiediamo a Gesù il suo perdono.
Il perdono non è il frutto dei nostri sforzi, ma un dono, un dono dello Spirito Santo che ci riempie con il bagno rigenerante di misericordia e grazia che sgorga incessantemente dal cuore spalancato di Cristo crocifisso e risorto. Solo se ci lasciamo riconciliare nel Signore Gesù con il Padre e con i nostri fratelli e sorelle possiamo davvero essere in pace.
E tutti noi lo abbiamo sentito nel nostro cuore quando ci siamo confessati, con un peso sull’anima, un po’ di tristezza; e quando abbiamo ricevuto il perdono di Gesù, siamo in pace, con quella pace dell’anima che è così bella e che solo Gesù può dare”.
Udienza generale di Papa Francesco, 19 febbraio 2014
Nel 2023, nella Cripta del Santuario di Santa Rita, venerazione pubblica delle insignificanti reliquie di Santa Maria Maddalena. Era una “grande peccatrice”, ci dicono le Scritture, ma l’amore di Cristo trasformò la sua vita e divenne, grazie alla sua santità di vita e alla sua missione, l’apostola degli apostoli.

Sostieni il tuo santuario
Il tuo sostegno ci aiuta a portare avanti le varie attività di questo luogo di rifugio.
Contributo alla Messa
Chiedi al Santuario di Santa Rita una messa per le tue intenzioni, ricordando l'Eucaristia e la presenza di Cristo.
Accendere una candela
Le candele bruciano continuamente, simboleggiando le nostre preghiere e i nostri ringraziamenti affinché le nostre vite possano diventare luce.
Intenzione di preghiera
Santa Rita, patrona delle cause perse, accoglie le tue intenzioni e i tuoi ringraziamenti, e che la carità fraterna rafforzi le nostre preghiere.