Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the post-duplicator domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/chapellens/www/wp-includes/functions.php on line 6114
Presenza in Francia – Sanctuaire Sainte-Rita

Gli Oblati della Vergine Maria in Francia

Devozione a Santa Rita: da Nizza a Fontenay-aux-Roses

Tutto ebbe inizio a Nizza nel 1844 presso la Chiesa dell’Annunciazione. Questa chiesa fu affidata alle cure pastorali della Congregazione degli Oblati della Vergine Maria (O.M.V.) da Mons. Galvano, Vescovo di Nizza. La congregazione fu poi invitata a Fontenay-aux-Roses, nella regione dell’Île-de-France, nel 1959 dall’arcivescovo di Parigi, il cardinale Maurice FelTIN (1949-1966).

All’epoca, nel XIX secolo, la città di Nizza non era ancora diventata francese e la devozione a Santa Rita non era ancora stata introdotta. Fu Padre Andrea Bianco (1900-1970), O.M.V., che nel 1935 introdusse la devozione a Santa Rita nella chiesa installando una bella statua della Santa in una delle cappelle laterali e invitando i fedeli a conoscerla e a pregarla. Da allora la chiesa, il cui nome è ancora “Nostra Signora dell’Annunciazione“, è diventata nota come chiesa, cappella o santuario di “Santa Rita”. Santa Rita, celebrata ogni anno il 22 maggio, è la patrona dei casi disperati, “la santa delle cause impossibili”.

Di fronte a questo afflusso di fedeli e di afflitti a Nizza, gli Oblati della Vergine Maria di Nizza pensarono che sarebbe stata una buona idea fondare una cappella dedicata a Santa Rita nella regione parigina, soprattutto perché la richiesta era già stata fatta da alcuni fedeli. Così, nel 1959, su invito dell’arcivescovo dell’epoca, decisero di fondare una comunità a Fontenay-aux-Roses. Costruirono prima una residenza per studenti, la Résidence Universitaire Lanteri (R.U.L.), che prende il nome dal loro fondatore, Pio Bruno Lanteri, e poi la cappella, dedicata a Rita, nel 1990, che fu consacrata il 21 novembre 1992 da Mons. François Favreau, allora vescovo di Nanterre.

Contemporaneamente a Nizza, Padre Paolo Calliari, O.M.V., fondò nel 1958 la Revue Sainte-Rita “, che fu presto distribuita in tutta la Francia. Ancora oggi, la comunità degli Oblati di Nizza continua a pubblicare questa rivista mensile.

Così, dal 1992, gli Oblati della Vergine Maria hanno la responsabilità pastorale della Cappella Sainte-Rita a Fontenay-aux-Roses. Nello spirito del loro fondatore, Pio Bruno Lanteri, gli Oblati accolgono i fedeli che vi si recano per celebrare e approfondire la loro fede cristiana. Offrono celebrazioni eucaristiche e adorazione, confessioni, ritiri e guida spirituale, sessioni di formazione e molte altre attività.

Nel 2020, Mons. Rougé, vescovo di Nanterre, ha elevato la cappella di Sainte-Rita a santuario, insieme a Notre-Dame de Boulogne-Billancourt, Saint-Vincent-de-Paul de Clichy-la-Garenne, Notre-Dame-de-Bonne-Délivrance de Neuilly-sur-Seine e la Cattedrale di Sainte-Geneviève de Nanterre.

Tante persone vengono a implorare l’aiuto di Dio attraverso la potente intercessione di Santa Rita da Cascia, la patrona delle “cause disperate”. Molti vengono anche a ringraziare per un favore ottenuto.

Sostieni il tuo santuario

Il tuo sostegno ci aiuta a portare avanti le varie attività di questo luogo di rifugio.

Contributo alla Messa

Chiedi al Santuario di Santa Rita una messa per le tue intenzioni, ricordando l'Eucaristia e la presenza di Cristo.

Accendere una candela

Le candele bruciano continuamente, simboleggiando le nostre preghiere e i nostri ringraziamenti affinché le nostre vite possano diventare luce.

Intenzione di preghiera

Santa Rita, patrona delle cause perse, accoglie le tue intenzioni e i tuoi ringraziamenti, e che la carità fraterna rafforzi le nostre preghiere.