Le statue della Cappella
Il Cristo glorioso
Per decorare l’abside e dominare l’interno della cappella, volevamo una rappresentazione del Cristo glorioso. Qui Cristo è vittorioso sulla morte: la Croce non lo trattiene più. La Croce è stata l’occasione per vincere il peccato e il male attraverso l’amore e l’obbedienza. È come se stesse salendo davanti alla Croce, portando ancora i segni della sua passione, chiamando tutti gli uomini e le donne a seguirlo verso il Padre.
“Riconosciuto come uomo dal suo aspetto, umiliò se stesso, facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio lo ha esaltato: lo ha insignito del Nome che è al di sopra di ogni nome”. (Fil 2:8-9): le parole dell’apostolo San Paolo, nell’inno ai Filippesi, trasmettono il movimento rappresentato dalla Croce dove Gesù fu crocifisso. Dal basso verso l’alto, dall’abbassamento dell’umanità all’elevazione alla gloria del cielo, dove il Crocifisso-Risorto porta con sé coloro che ha salvato. Grazie al sacrificio di Gesù Cristo sulla croce, la redenzione è pienamente compiuta. In un sorprendente paradosso che la ragione da sola non può superare, lo strumento di tortura “è diventato una fonte di vita, di perdono e di misericordia, un segno di riconciliazione e di pace”, come ha spiegato Benedetto XVI nel 2008. Non c’è dolore o idolatria materiale nell’Esaltazione della Santa Croce, ma piuttosto ringraziamento e invito a “trovare rifugio sotto la sua ala” (Sal 91), perché è “su questo legno che Gesù ci rivela la sua maestà sovrana (…). In mezzo a noi c’è Colui che ci ha amato fino a dare la sua vita per noi, Colui che invita ogni essere umano a venire da lui con fiducia”. ha detto Benedetto XVI.
Sacra Famiglia
Si tratta di una rappresentazione unica della Sacra Famiglia di Nazareth. Possiamo “contemplare” il santo protettore, Giuseppe, in piedi e che avvolge le sue due braccia intorno alla Vergine e al Bambino, toccandoli appena per deferenza e purezza. I loro occhi si incontrano in un’ineffabile tenerezza e i loro volti si illuminano. La Sacra Famiglia è un vero modello di santificazione per le famiglie cristiane. Attraverso la contemplazione di Maria, Giuseppe e Gesù bambino, abbiamo un esempio molto concreto dei ruoli e degli atteggiamenti di ogni membro di questa famiglia, come di ogni famiglia, e dell’amore che vi si vive.
Leggendo i Vangeli, vediamo che San Giuseppe svolgeva il suo ruolo di padre proteggendo la famiglia e assicurandone il benessere materiale; la Vergine Maria, più concentrata sulla vita spirituale e che conservava “tutte queste cose fedelmente nel suo cuore” (Luca 2:51), era la custode della casa. Per quanto riguarda Gesù, i Vangeli ci dicono che “Cresceva in sapienza, statura e grazia davanti a Dio e agli uomini”. (Luca 2, 51-52).
Venerare la Sacra Famiglia significa mettersi alla loro scuola di santità e scoprire “che cos’è la famiglia, la sua comunione d’amore, la sua bellezza austera e semplice, il suo carattere sacro e inviolabile”. (Paolo VI).
Ecco perché tante coppie e famiglie consacrano i loro membri qui, davanti a questa statua, per essere sotto la benevolenza della Sacra Famiglia, lasciandosi ispirare da questa “visione” di vera santità, condivisa da tutti. Sappiamo che Rita ha attinto dalla fonte della Sacra Famiglia per vivere appieno le virtù della famiglia.
Sainte Rita
Abbiamo tratto la nostra spiegazione direttamente da una lettera scritta dallo stesso scultore, il signor Peter Kostner:
“Quando mi è stato commissionato di creare la statua di Santa Rita per la cappella, ho letto la storia della sua vita e sono rimasto sorpreso dalla sua semplicità e umiltà. Rita si sentiva immensamente amata da Dio e voleva corrispondere al suo amore offrendosi a Lui nella vita religiosa. I suoi genitori non accettarono questa scelta e lei dovette sposarsi. Suo marito, a contatto con lei, passò da una vita depravata alla conversione; in seguito, però, fu assassinato da alcuni nemici. I suoi figli morirono poi di peste. Rimasta sola, Rita riuscì a entrare in convento. Lì, in silenzio, meditò sulla vita di Gesù e provò l’immensa gioia di essere tutta per Lui. Gesù, crocifisso e abbandonato, era un modello per la sua anima e fu proprio sulla croce che la amò di più. Rita voleva rispondere a quell’amore amando Dio sopra ogni altra cosa, nonostante le sofferenze che incontrava nella sua vita quotidiana.
Ho voluto raffigurare Santa Rita che ci presenta questa esperienza di Dio e ci invita a seguirla. Questo è il significato del gesto della sua mano sinistra: ci dona ciò che ha ricevuto e ci invita a entrare nella stessa comunione con Cristo”.
La statua è scolpita in legno di tiglio e dipinta con colori a olio chiari.
Sostieni il tuo santuario
Il tuo sostegno ci aiuta a portare avanti le varie attività di questo luogo di rifugio.
Contributo alla Messa
Chiedi al Santuario di Santa Rita una messa per le tue intenzioni, ricordando l'Eucaristia e la presenza di Cristo.
Accendere una candela
Le candele bruciano continuamente, simboleggiando le nostre preghiere e i nostri ringraziamenti affinché le nostre vite possano diventare luce.
Intenzione di preghiera
Santa Rita, patrona delle cause perse, accoglie le tue intenzioni e i tuoi ringraziamenti, e che la carità fraterna rafforzi le nostre preghiere.