Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the post-duplicator domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/chapellens/www/wp-includes/functions.php on line 6114
Le origini della cappella – Sanctuaire Sainte-Rita

Le origini della Cappella

Prima di diventare un santuario, la cappella di Sainte Rita fu voluta dagli Oblati della Vergine Maria nei primi anni ’60, quando la RésidenceUresidenza universitaria L[R .U.L.]anteri , un ostello per studenti, per creare un centro pastorale e sociale nella regione parigina e, allo stesso tempo, per favorire l’espressione del carisma degli Oblati e della devozione a Santa Rita, che era già ben radicata a Nizza e che i confratelli nizzardi volevano esportare a Fontenay-aux-Roses.

In altre parole, la Congregazione degli Oblati della Vergine Maria ha un santuario mariano a Nizza, la Chiesa dell’Annunciazione, dal 1844. Negli anni ’30, Padre Andrea Bianco ricevette e collocò la statua di Santa Rita in questa chiesa: la santa attirò ben presto un numero impressionante di fedeli e pellegrini che venivano a chiedere la sua intercessione… e a ringraziarla per le grazie ottenute. In effetti, Santa Rita è la patrona dei casi disperati, “la santa dell’impossibile”: se avrai la possibilità di leggere la sua vita, capirai perché…

Di fronte a questo afflusso di fedeli e di persone afflitte che avevano così ritrovato la strada della fede e della Chiesa, e di fronte alle ripetute richieste di numerosi fedeli, gli Oblati di Nizza decisero che sarebbe stata una buona idea fondare una cappella dedicata a Santa Rita nella regione di Parigi. Decisero quindi di fondare una comunità di Oblati a Fontenay-aux-Roses, con una cappella come centro apostolico. Secondo la legge francese, per prima cosa crearono una residenza universitaria, dato che gli Oblati avevano avuto un’esperienza simile a Pisa, in Italia. La Résidence Universitaire Lanteri fu costruita nel 1961-1963. Ma ci vollero molti anni prima che la cappella potesse essere costruita. Vorremmo cogliere questa occasione per esprimere la nostra gratitudine e ammirazione per il notevole lavoro svolto da Padre Secondo Richiardone, che è stato il fondatore e, per molti anni, il superiore della casa di Fontenay.

Infatti, solo nel 1990 la cappella fu eretta e costruita in due anni, sotto la sapiente direzione dell’architetto Jean JOLIVEL, consigliere del Chantier du Cardinal. Fu benedetta e aperta ai fedeli il 22 luglio 1992 da Mons. Ambrosanio, Vescovo di Spoleto (la diocesi in cui si trova la città di Cascia) e consacrata il 21 novembre 1992 da Mons. François FAVREAU, Vescovo di Nanterre, davanti a numerosi sacerdoti e fedeli riuniti in preghiera nella gioia della solennità di Cristo Re dell’Universo.

Da allora, la sua influenza ha continuato a crescere e la devozione alla santa delle cause disperate ha continuato a essere fonte di ispirazione per molti. Come sappiamo, Rita era una donna cristiana la cui fede era intrepida, la sua speranza incrollabile e la sua carità oltre l’impossibile. Consolava i cuori, rafforzava i deboli e ci dava la gioia di andare avanti, nonostante le prove e le tribolazioni.

Sostieni il tuo santuario

Il tuo sostegno ci aiuta a portare avanti le varie attività di questo luogo di rifugio.

Contributo alla Messa

Chiedi al Santuario di Santa Rita una messa per le tue intenzioni, ricordando l'Eucaristia e la presenza di Cristo.

Accendere una candela

Le candele bruciano continuamente, simboleggiando le nostre preghiere e i nostri ringraziamenti affinché le nostre vite possano diventare luce.

Intenzione di preghiera

Santa Rita, patrona delle cause perse, accoglie le tue intenzioni e i tuoi ringraziamenti, e che la carità fraterna rafforzi le nostre preghiere.