Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the post-duplicator domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/chapellens/www/wp-includes/functions.php on line 6114
L’anno giubilare: le sue caratteristiche – Sanctuaire Sainte-Rita

Ogni 25 anni, la Chiesa cattolica invita i suoi fedeli ad un “Anno Giubilare”, noto anche come Anno Santo. Questa tradizione risale al 1300 e viene celebrata a intervalli regolari, anche se ci sono stati anche Giubilei straordinari in altre occasioni per celebrare ricorrenze speciali.

L’anno giubilare e le sue caratteristiche :

1- Indulgenza plenaria :

Una delle caratteristiche più significative di un Anno Giubilare è l’opportunità offerta ai fedeli di ottenere l’indulgenza plenaria. Questa indulgenza è una remissione davanti a Dio della pena temporale dovuta per i peccati la cui colpa è già stata cancellata dal sacramento della riconciliazione. Per ottenere questa indulgenza, i fedeli devono eseguire determinate pratiche devozionalicome la visita a determinate chiese o l’esecuzione di opere di misericordia, corporali o spirituali.

La predicazione di Gesù in Mt 25:35-36 dipinge un quadro di queste opere di misericordia, in modo che possiamo capire se stiamo vivendo come i suoi discepoli.

Riscoprire le opere di misericordia corporale :

      • Nutrire gli affamati,

      • Dai da bere agli assetati,

      • Vesti gli ignudi,

      • Accogliere gli stranieri,

      • Assistere i pazienti,

      • Visita ai detenuti,

      • Seppellire i morti.

    E non dimentichiamo le opere di mismisericordia spirituale :

        • Consigliare chi ha dei dubbi,

        • Insegnare agli ignoranti,

        • Avverti i peccatori,

        • Consolare gli afflitti,

        • Perdonare le offese,

        • Sopporta pazientemente le persone fastidiose,

        • Pregare Dio per i vivi e per i morti.

      ”Non possiamo Abbiamo dato da mangiare agli affamati e da bere agli assetati? Avremo accolto il forestiero e vestito l’ignudo? Ci saremo presi il tempo di stare con i malati e i prigionieri? (Cfr. Mt 25, 31-45).

      Allo stesso modo, ci verrà chiesto se abbiamo aiutato a superare i dubbi che generano paura e spesso solitudine; se siamo stati in grado di superare l’ignoranza in cui vivono milioni di persone, soprattutto i bambini che sono privati dell’aiuto di cui hanno bisogno per essere liberati dalla povertà; se ci siamo fatti vicini a coloro che sono soli e afflitti; se abbiamo perdonato chi ci offende, se abbiamo rifiutato ogni forma di rancore e di odio che porta alla violenza, se siamo stati pazienti a immagine di Dio che è così paziente con noi; se, infine, abbiamo affidato i nostri fratelli e sorelle al Signore nella preghiera. È in ognuno di questi “minimi” che Cristo è presente. La sua carne torna ad essere visibile come un corpo torturato, ferito, flagellato, affamato, smarrito… per essere riconosciuto da noi, toccato e curato. Non dimentichiamo le parole di San Giovanni della Croce: “Alla sera della nostra vita, saremo giudicati dall’amore”. (Papa Francesco, “Misericordiae Vultus”, § 15)

      2- Apertura della Porta Santa :

      A Roma, l’inizio dell’Anno Giubilare è segnato dall’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro da parte del Papa. Questa porta è solitamente sigillata e viene aperta solo durante gli anni del Giubileo. Attraversare la Porta Santa simboleggia il pentimento e il passaggio a una vita nuova e più santa.

      3- Invito alla conversione e alla riconciliazione :

      Il Giubileo è un periodo in cui la Chiesa pone particolare enfasi sulla conversione, la riconciliazione e la penitenza. È un momento per riflettere sulla misericordia di Dio e per cercare di avvicinarsi a Lui.

      4- Pellegrinaggio :

      Tradizionalmente, l’Anno Giubilare è un momento in cui i fedeli sono incoraggiati a intraprendere un pellegrinaggio, in particolare a Roma, per vivere una profonda esperienza spirituale. È un momento di preghiera, meditazione e rinnovamento spirituale.

      5- Argomenti specifici :

      Ogni Anno Giubilare può avere un tema specifico, definito dal Papa, che guida le riflessioni e le attività dell’anno. Ad esempio, per l’Anno Giubilare 2025, il tema è “Pellegrini di speranza”.

      L’Anno Giubilare nel tempo

      Nel corso dei secoli, l’anno giubilare si è evoluto, influenzando vari aspetti della società. I giubilei più importanti hanno lasciato un’impronta duratura, diventando momenti chiave di trasformazione e rinascita spirituale e sociale. Queste celebrazioni hanno plasmato la storia, segnando l’evoluzione della fede e delle pratiche religiose nel corso dei secoli.

      Oggi l’Anno Giubilare rimane un momento di profonda riflessione. Invita alla contemplazione, alla riconciliazione e al rinnovamento, offrendo una gradita pausa dal ritmo frenetico della vita moderna.

      Rif. / Itinerari biblici :

      https://www.routesbibliques.fr/actualites/histoire-annee-jubilaire-rome