I 4 pilastri della nostra fedeltà
Qual è il significato evangelico e spirituale alla base delle nostre attività?
Ognuno di essi deve fare riferimento a uno e/o all’altro dei seguenti pilastri per renderci veri “discepoli” di Cristo e valorosi “propagatori” della Buona Novella della Salvezza offerta a tutti.
Vita di preghiera
Come il Padre ha amato me, così io ho amato voi. Rimani nel mio amore.
Giovanni 15, 9
Pregare insieme, come fecero Maria e gli apostoli nel Cenacolo, per rimanere in Cristo Gesù, Signore e Maestro della nostra vita. Lo Spirito è all’opera in noi…
Attraverso la preghiera, i fedeli si lasciano coinvolgere dalla forte e misteriosa presenza di Dio. Fanno proprio questo dialogo con Cristo, sotto la guida dello Spirito, così come la Vergine Maria sapeva meditare nel suo cuore e “lasciarsi fare” nella docilità di una continua meditazione interiore. La vita quotidiana di preghiera è la risorsa indispensabile per ogni fedele, affinché possa vivere il più possibile sulle orme di Cristo ed essere in grado di discernere in se stesso il “linguaggio” di Dio.
Vita fraterna
Dal vostro amore reciproco sarete riconosciuti come miei discepoli.
Giovanni 13:25
Essere in unione di mente e di cuore tra di noi, per vivere pienamente l’amore di Dio, manifestato nell’Incarnazione, sotto l’azione dello Spirito che ci fa gridare “Abbà”.
Essere discepoli di Cristo significa essere attenti al prossimo, dargli una grande importanza, una qualità di presenza, la gioia di donarsi fino a dimenticare se stessi. Per ognuno di noi, l’altro è la presenza di Dio e il nostro amore per Dio è inseparabile dall’amore che dobbiamo dimostrargli. Questo amore può richiedere di spingersi fino ai limiti del perdono e della riconciliazione. Tutto questo genera una gioia autentica e presuppone anche che ogni fedele segua Cristo, in connessione con la Chiesa che formiamo.
Studia la vita
Consacrali nella verità
Giovanni 17, 17
L’approfondimento della fede implica una preghiera meditativa, spesso contemplativa, per formare il proprio cuore alla comprensione delle Scritture, facendo propria l’esperienza secolare della Chiesa e del suo autentico Magistero.
Conoscere e amare Dio attraverso le parole di Gesù. Esaminare gli insegnamenti di Dio nella Parola, comprenderli per viverli meglio e trasmetterli con vero spirito missionario. Questo è l’obiettivo di ogni fedele. Cercare costantemente questo Gesù dei Vangeli, la cui incarnazione, la vita ordinaria, la predicazione in Palestina, la Passione e la Resurrezione non cessano mai di rivelarcelo. Tutto conduce a un incontro personale con Dio.
Vita apostolica
Come il Padre ha mandato me, così io mando voi
Giovanni 21, 20
L’amore per Dio richiede una coerenza tra la fede e la carità e l’amore per gli altri, chiunque essi siano. Significa considerare gli altri come “immagine e somiglianza di Dio”.
Senza essere parte del mondo, i fedeli battezzati sono nel mondo come il lievito nella pasta, in missione a contatto con i giovani e gli anziani, le famiglie e i più poveri, sempre ispirati da Santa Rita, donna di contemplazione e azione apostolica. Offrono la Buona Novella di Gesù e sono una presenza viva e confortante che il mondo spera. Poiché ognuno è diverso, la loro missione concreta offre una diversità in base alle diverse sfaccettature del Vangelo e alla vocazione di ciascuno. Questa policromia al servizio della missione non impedisce un unico desiderio: quello di amare Cristo e di testimoniarlo.
Sostieni il tuo santuario
Il tuo sostegno ci aiuta a portare avanti le varie attività di questo luogo di rifugio.
Contributo alla Messa
Chiedi al Santuario di Santa Rita una messa per le tue intenzioni, ricordando l'Eucaristia e la presenza di Cristo.
Accendere una candela
Le candele bruciano continuamente, simboleggiando le nostre preghiere e i nostri ringraziamenti affinché le nostre vite possano diventare luce.
Intenzione di preghiera
Santa Rita, patrona delle cause perse, accoglie le tue intenzioni e i tuoi ringraziamenti, e che la carità fraterna rafforzi le nostre preghiere.