Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the post-duplicator domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/chapellens/www/wp-includes/functions.php on line 6114
Creazione di un santuario – Sanctuaire Sainte-Rita

Creazione di un santuario

Cos'è un santuario?

Un santuario è uno spazio sacro dove lo scorrere del tempo diventa una pausa consacrata.

Le persone vengono qui come visitatori o pellegrini. Puoi essere mosso da semplice curiosità, preso dalla bellezza del luogo o trasportato da un impulso spirituale o dall’attrazione di un Dio da scoprire. Puoi venire da solo, in gruppo o con la tua famiglia. Puoi pregare regolarmente o sentire un bisogno che va oltre le tue possibilità. Sentiamo un “movimento”, un “moto” che ha origine nell’incommensurabile, al di là di noi stessi, che proviene e ritorna a una divinità che non smette mai di umanizzarci: è Cristo che si incarna e si abbassa per sollevarci! Qualunque sia la motivazione, un santuario è un luogo che trascende il tempo.

Perché un luogo di culto diventa un santuario?

Questo luogo di rifugio è segnato da un’esperienza spirituale: la compassione e la potente intercessione di Rita, la donna dell’impossibile.
È la nostra confidente, conosce i nostri punti di forza ma anche le nostre debolezze, le battute d’arresto della nostra vita, i vicoli ciechi, la nostra sete di vita. Insieme ad altri formiamo una moltitudine, una vera e propria tradizione di pellegrini. In un santuario, varchiamo la soglia del nostro spazio interiore. Come suggerisce il nome, un santuario è uno spazio per la bellezza, per il silenzio, per il sacro. Quindi, per molte persone, è il luogo in cui incontrare Dio in preghiera, ascoltando la sua Parola e celebrando i sacramenti. Il santuario ci permette di raggiungere quello spazio dentro di noi in cui il Cristo risorto è impercettibilmente presente.
Le persone che si recano in un santuario possono sperimentare un time out, un momento di pausa. È un luogo in cui puoi ritrovare la tua strada nella vita riscoprendo lo spazio spirituale che hai dentro di te. Il santuario offre a tutti uno spazio per osare. È bene osare per incontrare Dio, per vivere un momento di verità con se stessi. Venire in un santuario significa correre il rischio di entrare con una motivazione e di vivere una tappa della nostra vita, toccata dal Dio di Gesù Cristo: Lui ci aspettava pazientemente per dirci ancora una volta che è lì, qui e ovunque, per camminare con noi. Un santuario ci permette di condividere l’esperienza dell’incontro con Cristo risorto che tanti altri hanno fatto prima di noi. Un santuario è un trampolino di lancio nella vita, un punto di svolta nel viaggio di chi cerca il senso e Dio.

La Cappella diventa un santuario, la Cripta un luogo sacro.

Il giugno 2020, Mons. ROUGE ha firmato una lettera pastorale in cui indica la creazione di cinque santuari, tra cui la Chapelle Sainte-Rita. Vorremmo ringraziarlo ancora una volta per la sua cura pastorale nell’includerci tra i luoghi della Chiesa che, per un motivo o per l’altro, hanno un significato speciale.

Fin dai suoi inizi, la Cappella Ste-Rita ha visto un flusso continuo di fedeli provenienti da diverse parrocchie – quasi 60 – e da diversi contesti sociali, con forti appartenenze cristiane o indeboliti dalle vicissitudini della vita. La nostra comunità di Oblati, che è presente in questa cappella fin dalla sua fondazione (1991), cerca di garantire una presenza che risponda alle specifiche aspettative di tutti:

  • un luogo in cui possiamo crescere nella conoscenza di Cristo;
  • un luogo in cui confidarsi e farsi consigliare, in base all’esperienza di ciascuno e alla tradizione di guida spirituale della Chiesa;
  • un luogo dove celebrare la tua fede, interiormente e con gioia condivisa;
  • un luogo di guarigione e liberazione;
  • un luogo che sostiene la partecipazione e l’impegno nella parrocchia.

Potremmo quasi dire che avevamo già una certa dinamica da “santuario”, ma abbiamo sentito, attraverso questa lettera pastorale del nostro vescovo, non solo un riconoscimento, ma anche e soprattutto una chiamata urgente a darci di più a questo compito di accompagnamento delle persone secondo il nostro carisma, quello degli “Esercizi Spirituali”, voluti dal nostro fondatore, il venerabile Pio Bruno Lanteri, e l’ispirazione data dalla nostra patrona, Santa Rita, donna di “dolore” ma anche di grande speranza.

Sostieni il tuo santuario

Il tuo sostegno ci aiuta a portare avanti le varie attività di questo luogo di rifugio.

Contributo alla Messa

Chiedi al Santuario di Santa Rita una messa per le tue intenzioni, ricordando l'Eucaristia e la presenza di Cristo.

Accendere una candela

Le candele bruciano continuamente, simboleggiando le nostre preghiere e i nostri ringraziamenti affinché le nostre vite possano diventare luce.

Intenzione di preghiera

Santa Rita, patrona delle cause perse, accoglie le tue intenzioni e i tuoi ringraziamenti, e che la carità fraterna rafforzi le nostre preghiere.