Creazione di uno spazio ecumenico
Gli oblati sanno anche che l’ecumenismo è fondamentale per la vitalità della nostra Chiesa e di quelle di altre confessioni cristiane, in particolare con i nostri fratelli ortodossi. Da diversi anni ormai, l’aspetto concreto tra noi, ortodossi e cattolici, ha assunto una portata che stimola le nostre due chiese. Stiamo cercando di vivere questo avvicinamento secondo la volontà del Concilio Vaticano II e l’intuizione di Giovanni Paolo II, che vedeva l’unica Chiesa “indivisibile” composta da due polmoni, uno ortodosso e l’altro cattolico.
Laboratorio di San Giovanni Damasceno
Si tratta di un workshop mensile sulle icone sotto la supervisione di un sacerdote ortodosso e di un team di supporto. I partecipanti provengono da denominazioni ortodosse e cattoliche. È un grande momento di comunione!
Contatto
Cappella dell'Unità
In questo spirito, abbiamo creato un luogo di celebrazione, la “Cappella dell’Unità”, nella cripta della Cappella del Santuario di Santa Rita, con un’iconostasi, per celebrare i tempi periodici di preghiera in comune (Lodi, Vespri o altro), la “Santa Cena” o liturgie più “cattoliche”, in altre circostanze.
Contatto
Il 31 gennaio 2021, Sua Grazia Mons. Mathieu ROUGE, Vescovo di Nanterre, è venuto a benedire le principali icone dell’Iconostasi nella Cappella dell’Unità. Padre François LAPOINTE, rettore del santuario, insieme a Padre Jean-Baptiste GARRIGOU, sacerdote ortodosso e maestro del laboratorio, avevano deciso di creare un sito ecumenico unico nel suo genere in uno spirito di comunione.
L’evento è stato segnato dalla benedizione di due icone, quelle di Cristo e della Vergine. Questo luogo di unità ha seguito un lungo percorso di quasi 20 anni, grazie alla presenza continua del Laboratorio San Giovanni Damasceno, per i “tempi di scrittura”, ma anche per le celebrazioni liturgiche e i momenti di preghiera comuni tra le nostre due Chiese. Queste esperienze ecclesiali ci hanno permesso di conoscerci meglio, di aspirare all’unità “indivisa” e di realizzarla, nel rispetto delle tradizioni di ciascuna delle nostre Chiese.
La costruzione di questa modesta cappella dell’Unità è quindi un momento di grazia per tutti noi, ortodossi e cattolici. Fa parte della continuità di ciò che si sta vivendo nella preghiera e apre un’opportunità di crescita rendendo visibile questa ricerca e questa speranza.








Sostieni il tuo santuario
Il tuo sostegno ci aiuta a portare avanti le varie attività di questo luogo di rifugio.
Contributo alla Messa
Chiedi al Santuario di Santa Rita una messa per le tue intenzioni, ricordando l'Eucaristia e la presenza di Cristo.
Accendere una candela
Le candele bruciano continuamente, simboleggiando le nostre preghiere e i nostri ringraziamenti affinché le nostre vite possano diventare luce.
Intenzione di preghiera
Santa Rita, patrona delle cause perse, accoglie le tue intenzioni e i tuoi ringraziamenti, e che la carità fraterna rafforzi le nostre preghiere.