Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the post-duplicator domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/chapellens/www/wp-includes/functions.php on line 6114
Arredo liturgico – Sanctuaire Sainte-Rita

Arredo liturgico

Spiegazione dell'architetto Jean JOLIVEL

L’arredamento è stato progettato da una suora, Suor Michel-Angela Ballan, delle Pie Discepole del Divin Maestro di Milano. Lavora come architetto per la costruzione e l’arredamento di nuove chiese. Da circa dieci anni è membro della Commissione Diocesana per l’Arte Sacra di Milano e conosce sia il rito ambrosiano (l’antico rito di ispirazione orientale conservato a Milano) che il rito “romano” utilizzato nella maggior parte della Chiesa.

Una chiesa è costruita intorno all’altare, che è il luogo sacrificale per eccellenza, il luogo in cui Dio è presente e incontra il suo popolo. La tipologia ecclesiastica per l’esercizio dei suoi ministeri si basa principalmente sulle due aree del presbiterio e della navata, ovvero lo spazio riservato alla congregazione.

Lo spazio del presbiterio si basa sui tre segni fondamentali che segnano lo svolgimento del rito eucaristico e che sono :

Altare

È il segno di Cristo. È il luogo del sacrificio.
La linea di apertura verso l'alto dà forma a questa scultura monolitica di "pietra dorata" ed esprime la forza e il potere che derivano dal sacrificio di Cristo per rigenerare i battezzati a nuova vita. "Per la forza dello Spirito, diventiamo il suo corpo e le sue membra". Le linee sui due lati principali della scultura intendono trasmettere la presenza dello Spirito nell'azione sacramentale. Per questo motivo vengono fatte allusioni all'esplosione di un tuono e alle ali di una colomba che si allargano sulla vita della Chiesa.

Ambon

Un luogo dove viene proclamata la Parola.
La scultura monolitica in "pietra dorata" segue la linea circolare della gradinata restringendone la forma. I suoi volumi verticali sono volutamente interrotti da linee che alludono graficamente all'affondamento di una vela, per esprimere che la nostra fede si basa sul fondamento della Parola di Dio: "Sulla tua Parola getterò la rete". (Luca 5:5). Cristo e la sua Parola sono la nostra forza nel naufragio della nostra vita.

Sede della presidenza

Luogo in cui presiede uno dei sacerdoti.
Il sacerdote è colui che presiede la preghiera della comunità.
Il sedile in legno segue la linea circolare dell'abside.

Nella nostra cappella, questi elementi costitutivi della celebrazione liturgica sono inscritti nell’architettura, perché si adattano armoniosamente ai toni morbidi, dorati e vibranti della materia stessa. Lo stesso vale per la sobrietà suggerita dalle forme di questi elementi e dai segni che rappresentano.

Inoltre…

Il Tabernacolo

Luogo in cui viene conservato il Santissimo Sacramento. È caratterizzato da due elementi:

Le variazioni di tono sono dovute alla diversa lavorazione della pietra. La linea complessiva ricorda l’arco delle vetrate. Anche i simboli eucaristici del grano e dell’uva sono presenti graficamente sulla facciata del tabernacolo.

Sullo sfondo, il tabernacolo ha una propria illuminazione a seconda dei periodi liturgici: Avvento e Quaresima(viola), Ordinario(verde), feste e solennità(bianco, rosso). 

Sostieni il tuo santuario

Il tuo sostegno ci aiuta a portare avanti le varie attività di questo luogo di rifugio.

Contributo alla Messa

Chiedi al Santuario di Santa Rita una messa per le tue intenzioni, ricordando l'Eucaristia e la presenza di Cristo.

Accendere una candela

Le candele bruciano continuamente, simboleggiando le nostre preghiere e i nostri ringraziamenti affinché le nostre vite possano diventare luce.

Intenzione di preghiera

Santa Rita, patrona delle cause perse, accoglie le tue intenzioni e i tuoi ringraziamenti, e che la carità fraterna rafforzi le nostre preghiere.